Bambini, alberi, emozioni
Progetti in attuazione
Il Bosco delle Emozioni



PROGETTO: GIOVANI NEL LABIRINTO DELLA VITA - AIUTIAMOLI A TROVARE LA LORO STRADA

DESCRIZIONE
In un'area di circa 150000 mt quadrati vengono creati circa 5 km di sentieri boschivi intrecciati tra loro, strutturati con la forma del labirinto e articolati con piazzuole strutturate con indicazioni atte a stimolare l'introspezione. Il cammino del labirinto viene percorso da adolescenti e giovani che nell'area verdeggiante sperimentano un vero e proprio percorso di consapevolezza che li porta a sviluppare le proprie abilità di vita (capacità critica, gestione dello stress, comunicazione efficace, controllo sulle emozioni negative, sviluppo della creatività...) ed ad armonizzare i vari tratti di personalità. Lungo il percorso incontrano operatori qualificati che personificano gli archetipi fondamentali dello sviluppo umano. I giovani riflettono riguardo sulle personali attitudini, sui talenti individuali, sulle risorse profonde insite in se stessi e maturano la possibilità di meglio reagire di fronte alle difficoltà dell'esistenza umana. È importante l’azione dell’ energia del bosco
OBBIETTIVI
Ogni giorno si susseguono notizie allarmanti che riportano la drammaticità di fatti quotidiani spiacevoli che vedono protagonisti i nostri giovani; altrettanto si segnalano notizie che descrivono testimonianze positive di un loro impegno virtuoso, creativo nei vari ambiti della vita: dallo sport alla cultura, dall’istruzione all’impegno sociale.
L’associazione Il Bosco delle emozioni ritiene di poter dare ai giovani un originale e valido contributo, soprattutto a carattere psicologico-spirituale, proponendo un’importante esperienza: trascorrere una giornata formativa ed esperienziale nei percorsi boschivi del “Labirinto della vita”, presso la sede del Bosco delle emozioni. In questo luogo intriso di potenti energie naturali i giovani ritrovano se stessi, la loro natura più vera e profonda. Questo è l'obbiettivo principale, portarli a contatto del loro centro psicologico spirituale da cui ripartire per progetti di vita creativi, sani e gioiosi. Si ritiene di prevenire disadattamenti giovanili.
STRATEGIE
Lo stato concentrativo indotto dal profondo silenzio del bosco, dalle frasi illuminanti riportate sui pannelli in legno collocati lungo i sentieri e tratte da brani letterari che stimolano la crescita e la maturazione giovanile, scelte tra i messaggi di saggezza di grandi maestri di vita. Portano stimoli e messaggi utili per la crescita personale dei giovani. La natura del luogo, le energie degli alberi, la contemplazione delle bellezze naturali, l'esperienza professionale e la capacità umana degli operatori che rappresentano gli archetipi psicologici della vita... sono strategie determinanti per sviluppare i tratti positivi della personalità giovanile e dare agli stessi utenti gli strumenti per imparare a gestire emozioni negative, pensieri distruttivi, comportamenti antisociali. Le potenti energie del luogo, la serietà e la professionalità degli operatori apportano contenuti psicologici, spirituali e di consapevolezza, fondamentali per l'evoluzione umana dei giovani.
RISULTATI
L'aspettativa è di portare nei sentieri boschivi del labirinto della vita numerosi giovani che vi affluiscono attraverso ii contatti intrapresi con gli uffici competenti dei vari istituti scolastici e altri aggregatisi attraverso vari canali informativi. I risultati attesi sono pertanto di influenzare favorevolmente lo sviluppo di personalità dei giovani, di dar loro dei messaggi etici, valoriali, positivi e di risvegliare il desiderio di rimanere in contatto con le forze di natura e le bellezze della nostra comunità. L'aspettativa dell'associazione è in questo modo di aiutare i giovani a saper meglio cogliere le opportunità della loro esistenza, ad avere ulteriori strumenti per resistere alle avversità che incontrano nel loro cammino, a saper sviluppare con pienezza i doni che la vita stessa apporta. L'aspettativa inoltre è di agire in modo più o meno inconscio nei processi psicologici collegati con la prevenzione dei comportamenti antisociali e dei disadattamenti giovanili.